Museo Collezione Guzzi Brunelli: un viaggio nella storia del motociclismo italiano
Nato dalla profonda passione di Elio Brunelli, ex Presidente della Commissione Nazionale Manifestazioni Moto dell'ASI, il Museo Collezione Guzzi Brunelli a Forlimpopoli è un omaggio alla storia della motocicletta e un tributo a due figure chiave del motorismo storico: il meccanico Vero Tumidei e l'esperto internazionale Augusto Farneti.
Su una superficie espositiva di 650 mq, il visitatore viene trasportato in un viaggio a ritroso nel tempo. La collezione non è solo una sequenza di veicoli, ma una vera e propria ricostruzione d'epoca, arricchita da pubblicità, accessori, documentazione storica e spaccati di vita romagnola, come la storica Osteria della Cumona o l'officina di Tumidei. Ogni esemplare è stato meticolosamente restaurato e omologato ASI, testimoniando un'era d'oro della meccanica e del design italiano.

Il cuore della Collezione: Moto Guzzi
La Moto Guzzi rappresenta l'anima del museo, con oltre 70 esemplari che coprono il periodo dal 1930 al 1970. La collezione documenta l'evoluzione tecnica e stilistica della casa di Mandello del Lario, mostrando non solo i modelli che hanno motorizzato l'Italia, ma anche pezzi rari e versioni speciali. Ogni moto è accompagnata da una scheda tecnica che ne illustra la storia e le caratteristiche.
Tra i modelli più significativi in esposizione si possono ammirare:
- Anni '30: Pezzi iconici come la Sport 14 500cc (1930), la Sport 15 500cc con Sidecar Tittarelli (1931), la GT 16 500cc (1931) e le agili 250cc come la P 175cc (1933) e la Egretta (1939).
- Periodo Bellico: Esemplari che hanno servito lo Stato e le forze armate, tra cui spicca l'imponente Alce 500cc (1943) in dotazione alla Regia Marina.
- Dopoguerra e Ricostruzione: Le moto che hanno rimesso in moto il paese, simbolo di un'Italia che ripartiva con ingegno e stile.
L'eleganza sportiva: Gilera
Accanto a Guzzi, il museo dedica uno spazio importante a un altro marchio storico che ha fatto la storia delle due ruote: Gilera. La casa di Arcore è rappresentata da modelli che ne incarnano lo spirito sportivo e l'affidabilità. La collezione permette di apprezzare la qualità costruttiva e le innovazioni tecniche che hanno reso Gilera famosa nel mondo.
Tra i modelli Gilera presenti nella collezione Brunelli troviamo:
- Gilera VLE 500cc con Sidecar Bonomi (1938): Un magnifico esempio di motocarrozzetta, simbolo di viaggi e avventure di un'altra epoca.
- Gilera Saturno 500cc (1947): Una delle moto più celebri e performanti del dopoguerra, un vero e proprio status symbol per gli appassionati.
- Gilera Nettuno 250cc (1949): Modello sportivo e versatile che ha contribuito al successo del marchio nella classe di media cilindrata.
La tradizione milanese: Bianchi
Bianchi, uno dei più antichi e prestigiosi marchi italiani, trova il suo posto d'onore all'interno della collezione. Sebbene non vi sia un elenco dettagliato dei modelli esposti, la sua presenza testimonia l'importanza di una casa produttrice che spaziava dalle biciclette alle automobili, lasciando un'impronta indelebile anche nel settore motociclistico con modelli all'avanguardia per design e meccanica. La sezione dedicata permette di comprendere il ruolo di Bianchi nell'evoluzione del motorismo nazionale.
Le altre perle della Collezione
Il museo celebra il motociclismo a 360 gradi, ospitando esemplari di altri marchi che hanno contribuito a creare il mito della Motor Valley e non solo.
- Ducati: Grazie al contributo dell'amico Fausto Bazzocchi, è presente una significativa selezione di modelli Ducati che ne ripercorre i primi decenni di storia. Tra questi, il 65cc Sport (1952), il 98cc N (1953), l'elegante Elite 200cc (1960) e i celebri Scrambler da 250, 350 e 450cc degli anni '70.
- Lambretta: Un'intera sala è dedicata al mitico scooter di Lambrate, rivale storico della Vespa, esponendo numerosi esemplari che ne raccontano l'evoluzione e il successo come fenomeno di costume.
- Altri Marchi Italiani e Stranieri: La collezione è impreziosita da pezzi rari come la Moto Morini Turismo 125cc (1956) e da marchi stranieri che influenzarono il mercato dell'epoca, come la britannica Norton 16H 500cc (1938).

Museo Collezione Guzzi Brunelli
Una ricca biblioteca completa l’atmosfera motoristica e storica che l’ambientazione del museo propone.
Elio Brunelli, collezionista Forlimpopolese di Moto Guzzi ed ex Presidente della Commissione Nazionale Manifestazioni Moto dell’ASI, ha realizzato a Forlimpopoli (FC) in viale Roma 32, la sede del suo nuovo Museo di 650mq comprendente più di 50 esemplari.
Per informazioni contattare (+39) 335 1310902 o scrivere a elio.brunelli@gmail.com