Skip navigation

Giorgio Parodi: un monumento tra cielo e terra

Address: 8 Mura delle Cappuccine, Genova

Website: Go to Visit

Nel cuore di Genova, città natale di Giorgio Parodi, co-fondatore della leggendaria Moto Guzzi, si erge una statua che ne celebra la figura di imprenditore visionario e aviatore coraggioso. L'opera, inaugurata nel maggio del 2021 in occasione del centenario della fondazione della Moto Guzzi, è un tributo alla sua eredità, un simbolo del legame indissolubile tra Genova e la storia del marchio.

La posa: un dialogo tra passioni

La statua raffigura Giorgio Parodi in piedi, appoggiato all'ala di un aereo, nell'atto di leggere un foglio, posato sopra un libro. Questa posa non è casuale, ma racconta le due grandi passioni di Parodi: l'aviazione e l'imprenditoria. L'aereo simboleggia il suo coraggio e la sua visione, mentre il foglio e il libro rappresentano la sua dedizione al lavoro e alla creazione.

La scelta di rappresentarlo in questa posa è stata fortemente voluta dalla famiglia Parodi, come si evince dalle polemiche sollevate da alcuni organi di stampa. Questa scelta riflette la volontà di onorare non solo l'imprenditore, ma anche l'aviatore e l'uomo.

L'Autore: Ettore Gambioli, uno scultore "Guzzista"

La realizzazione della statua è stata affidata allo scultore Ettore Gambioli, artista marchigiano con una profonda passione per la Moto Guzzi. Gambioli, già autore della statua di Carlo Guzzi a Mandello del Lario, ha saputo interpretare la figura di Giorgio Parodi con sensibilità e maestria, cogliendone l'essenza e restituendola in un'opera di grande impatto emotivo.

La sua conoscenza del mondo Guzzi e la sua abilità nel plasmare il bronzo hanno dato vita a una statua che trasmette la forza e la determinazione di Parodi, ma anche la sua umanità e la sua passione.