GMG2026, Mandello del Lario la città dei Guzzisti
Start: Venerdì 04 Settembre 2026 09:00
End: Domenica 06 Settembre 2026 13:00
Where: Moto Guzzi, Mandello del Lario
Il 4 settembre 2026 sarà inaugurata la nuova fabbrica ideata da Greg Lynn che si pone a ospitare linee di produzione tecnologicamente avanzate, includerà un museo completamente rinnovato, uno showroom e ampi spazi per accogliere eventi e raduni.
In attesa di informazioni concrete sull'evento di settembre ripercorriamo le parti salienti del progetto della nuova fabbrica.
Il progetto "Road to 2121"
Lo storico stabilimento Moto Guzzi di Mandello del Lario è al centro di un profondo progetto di ristrutturazione conservativa denominato "Road to 2121: i prossimi 100 anni di Moto Guzzi". Annunciato in occasione del centenario del marchio nel 2021, il progetto rappresenta una visione strategica a lungo termine volta a proiettare la casa produttrice nel suo secondo secolo di vita. L'obiettivo è trasformare il sito da un complesso industriale tradizionale a un "hub" multifunzionale e aperto al pubblico, fondato sui pilastri di cultura, design e meccanica. Sostenuto da un significativo investimento del Gruppo Piaggio, il piano riafferma il legame indissolubile del marchio con il suo territorio d'origine
l progetto è firmato dall'architetto di fama mondiale Greg Lynn, che ricopre anche il ruolo di Amministratore Delegato di Piaggio Fast Forward ed è egli stesso un motociclista Guzzista. La sua filosofia progettuale crea un dialogo tra la storicità del luogo e un'estetica contemporanea, traendo ispirazione diretta dal "vocabolario industriale metallico delle Guzzi". Elementi architettonici, come le alette frangisole del nuovo centro visitatori, richiamano esplicitamente le alette di raffreddamento dei motori V-twin, creando un legame visivo ed emotivo con le motociclette.
Al di là della visione d'insieme, sono i dettagli e gli aneddoti a scaldare il cuore di un vero appassionato.
- La porta rossa resta: È la conferma più attesa e importante. In un video di presentazione del progetto, è lo stesso Greg Lynn a fugare ogni dubbio: "La porta rossa è la stessa, ma quando arrivo in fabbrica, wow, questa è avanguardia pura". Il simbolo più potente, la soglia che per un secolo ha separato il mondo esterno dal cuore della Guzzi, rimane come ponte tangibile tra passato, presente e futuro.
- La V7 Sport sospesa nel cielo: Durante i lavori di costruzione, per promuovere la nuova V7 Sport Euro 5+, Moto Guzzi ha organizzato un lancio pubblicitario spettacolare. Una moto nel tradizionale colore verde Legnano è stata issata e appesa al braccio della gru più alta del cantiere, rimanendo sospesa sopra la fabbrica in costruzione, visibile da tutta Mandello. Un gesto audace e simbolico, che ha letteralmente elevato il nuovo prodotto sopra la sua futura casa, mostrando l'orgoglio e l'ambizione del marchio.
- Un progetto che viene da lontano: Sebbene l'annuncio pubblico sia avvenuto nel 2021 per il centenario, lo studio di Greg Lynn rivela che le prime fasi del progetto, con la stesura del masterplan e la programmazione, sono iniziate già nel 2015. Questo dimostra che la trasformazione di Mandello non è una decisione improvvisa, ma il risultato di una visione strategica a lungo termine
- Una Festa di Inaugurazione Globale: La scelta di settembre 2026 per l'inaugurazione non è casuale. È stata deliberatamente fatta coincidere con le tradizionali "GMG – Giornate Mondiali Guzzi". Questo significa che il nuovo stabilimento non sarà inaugurato con un semplice taglio del nastro, ma sarà battezzato da un'invasione festosa di migliaia di Guzzisti provenienti da tutto il mondo. L'apertura diventerà una celebrazione globale, un gigantesco raduno di famiglia per dare il benvenuto alla nuova casa dell'Aquila.
Nome Ufficiale del Progetto | Road to 2121: i prossimi 100 anni di Moto Guzzi |
---|---|
Località | Mandello del Lario, Lago di Como, Italia |
Architetto | Greg Lynn (CEO, Piaggio Fast Forward & possessore Guzzi) |
Nuove Strutture Chiave | Reparti Motori e Assemblaggio all'avanguardia, Museo rinnovato, Motoplex Store, Centro Visitatori, Caffetteria, Hotel, Spazi Congressuali |
Elementi Storici Conservati | L'iconica Porta Rossa, Galleria del Vento anni '50, Riconversione edifici storici |
Filosofia di Base | Fondere eredità e innovazione; creare una "fabbrica vivente" come hub aperto al pubblico |
Completamento Previsto | Metà 2026 |
Grande Inaugurazione | Settembre 2026 (in concomitanza con le GMG) |
Focus Sostenibilità | Uso cubature esistenti, impianti fotovoltaici, materiali ecosostenibili |
Produzione Proiettata | Obiettivo fino a 40.000 unità/anno |
